26. VPN facile con Raspeberry Pi e Wireguard
In questa puntata del podcast vi parlo di come ho creato una VPN casereccia spendendo poco ed utilizzando un Raspberry Pi e Wireguard con PIvpn.
Note dell'episodio
Di seguito una veloce guida (non esaustiva) ma che dovrebbe aiutarvi.
Installazione Wireguard semplice con PiVPN
Circa 90 € kit Raspberry Pi 3 su Amazon o su VM (macchina virtuale) su qualsiasi Mac o PC ma consuma di più a livello energetico.
- Configurare Raspeberry Pi
 - Aprire sul router la porta UDP 51820 per Wireguard (altrimenti ci sono problemi con la configurazione di PiVPN) deve puntare all'indirizzo IP su cui si trova il server di Wireguard
 - Far girare lo script di PiVPN e seguire le istruzioni.
 - Il risultato della prima installazione non è ottimale per l'uso quotidiano / tipico di una VPN. Dobbiamo quindi fare alcune modifiche manualmente. Fermare Wireguard con 
sudo wg-quink down wg0 - Andare in 
sudo vim /etc/wireguard/wg0.conf - Aggiungere quanto segue per far vedere da remoto la rete interna dove è collegato il Raspberry Pi, all'interno della parte 
[Interface](non nella parte[Peer]): 
PostUp   = iptables -A FORWARD -i %i -j ACCEPT; iptables -A FORWARD -o %i -j ACCEPT; iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE
PostDown = iptables -D FORWARD -i %i -j ACCEPT; iptables -D FORWARD -o %i -j ACCEPT; iptables -t nat -D POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE- Aggiungere anche 
PersistentKeepalive = 25nel filewg0.confall'interno dei client (la parte contraddistinta da[Peer]), serve per mantenere la connessione sempre attiva. - Salvare e poi digitare 
sudo wg-quick up wg0 
Aggiungendo dei client non ci sono problemi perché si inseriscono in fondo al file di configurazione e non modificano la configurazione principale
Documentazione piVPN: teoricamente funziona su qualsiasi server da testare su mia VM in ufficio con Pi-hole.
Gestione piVPN con VM (macchina virtuale) di VirtualBox
Io ho usato VirtualBox per la macchina virtuale con sopra Debian e con già installato Pi-Hole.
Ci sono solo 2 particolarità da sapere per questo tipo di installazione:
- Occorre dare un indirizzo di IP della rete intranet alla macchina virtuale (abitualmente VirtualBox non lo fa);
 - Per permettere di vedere tutti gli altri dispositivi connessi alla rete intranet occorre modificare il testo di cui al punto 6 precedente sostituendo ad 
eth0la periferica di rete corretta della macchina virtuale nel mio caso eraenp0s3ma bisogna controllare con il comandoip addre cercare l'interfaccia di rete che è nella rete intranet di interesse. 
Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, 
lascia una recensione su iTunes! 
Come fare?
Semplicissimo, ho scritto una guida!